XR e WEB3 per il settore medicale – Formazione chirurgica

Innovation

Technology

Consulting

Overview

Nell’era della trasformazione digitale, la medicina è uno dei settori più influenzati: sta infatti attraversando una vera rivoluzione grazie all’adozione del Web3 e delle tecnologie XR (realtà estesa). L’utilizzo combinato di tecnologie XR, Web3, AI, IoT e Digital Twin non solo promette di migliorare l’efficienza e l’efficacia delle cure mediche, ma offre anche nuove modalità di interazione tra medici e pazienti, oltre a garantire una sicurezza dei dati senza precedenti. L’integrazione di queste soluzioni innovative sta ridefinendo le prospettive di trattamento e formazione nel settore sanitario, apportando benefici tangibili sia per i professionisti che per i pazienti.

Value proposition

  • Precisione migliorata nelle diagnosi e nelle procedure: utilizzo della XR per visualizzare e simulare condizioni mediche complesse in modo più dettagliato.
  • Sicurezza dei dati garantita: utilizzo di tecnologie blockchain (Web3) per una gestione trasparente, sicura e compliant dei dati sensibili.
  • Interazione migliorata tra personale sanitario e paziente: avatar AI per simulazioni conversazionali che migliorano la qualità delle interazioni tra personale sanitario e paziente.
  • Riduzione dei costi e dei tempi: soluzioni AI-driven e Digital Twin per diagnosi più accurate, ottimizzazione delle procedure mediche e riduzione dei costi operativi.
  • Cultura più inclusiva: programmi immersivi di sensibilizzazione su Diversity & Inclusion (D&I).

Caso d’uso: formazione chirurgica

Realtà virtuale combinata con gestione dei dati su Blockchain

Funzionalità principali

  • Diagnosi Assistita da XR: utilizzo della realtà virtuale per fornire visualizzazioni dettagliate dell’anatomia del paziente.
  • Gestione dei Dati con Blockchain: sistema sicuro per la gestione e la condivisione dei record medici.
  • Interoperabilità: facilità di integrazione con sistemi esistenti nel settore sanitario.

Come funziona

  • Una piattaforma di realtà virtuale viene utilizzata per simulare interventi chirurgici dettagliati. Gli utenti indossano visori VR e utilizzano strumenti adattati che replicano le sensazioni tattili degli strumenti chirurgici reali, permettendo loro di esercitarsi su procedure specifiche. Questo tipo di formazione è particolarmente utile in campi altamente specializzati e complessi, come la neurochirurgia o la chirurgia cardiaca.
  • Parallelamente, i dati generati durante queste sessioni di formazione vengono registrati e gestiti attraverso una piattaforma basata su blockchain. Questo assicura che i progressi e le valutazioni degli studenti rimangano immutati, sicuri e facilmente accessibili per revisioni future. La blockchain offre anche la possibilità di condividere queste informazioni in modo sicuro tra istituzioni, senza rischio di alterazioni o perdite di dati.

Benefici

  • Miglioramento della qualità della formazione: gli studenti possono ripetere le
    procedure quante volte necessario senza risorse fisiche costose o rischi per la
    sicurezza dei pazienti.
  • Certificazione e tracking affidabili: ogni fase della formazione dell’utente viene
    tracciata e certificata con la blockchain, garantendo un record affidabile delle
    competenze acquisite.
  • Interoperabilità e condivisione dei dati: i dati formativi possono essere condivisi
    tra ospedali, università e istituzioni senza comprometterne l’integrità.

 

Indice

Iscriviti alla newsletter
Indice
Iscriviti alla newsletter

Ottieni maggiori informazioni

Compila il modulo per metterti in contatto con noi. Saremo lieti di rispondere a tutte le tue domande.