Nel 2022 il mercato della Connected Car & Mobility ha raggiunto, in Italia, un valore di 2,5 miliardi di euro, +16% rispetto al 2021, secondo una ricerca dell'Osservatorio Connected Car & Mobility del Politecnico di Milano.
La domanda di ADAS in Europa è stata stimolata dalle disposizioni di legge europee, che hanno reso obbligatori questi dispositivi nei nuovi veicoli a partire dal 2022. Le auto connesse sono ad oggi un canale per servizi innovativi e funzionalità sbloccabili a pagamento, come l'estensione della durata della batteria di un'auto elettrica.
Le auto connesse offrono numerosi benefici, come il monitoraggio delle flotte, la guida responsabile e la manutenzione programmata. I progetti di Smart Road, come quello dell'ANAS, migliorano l'efficienza delle strade, dall'elettrificazione alla guida assistita.
Le black box, o telematics boxes, sono dispositivi che registrano dati sulla guida e incidenti, facilitando il recupero e fornendo informazioni sullo stile di guida. Le compagnie assicurative le utilizzano per calcolare premi più precisi, basati sulle informazioni riguardanti la sicurezza del veicolo.
Le soluzioni più diffuse sono oggi i box Gps/Gprs per la localizzazione e la registrazione dei parametri di guida con finalità assicurative (10 milioni, +4% rispetto al 2021), ma la crescita è guidata principalmente da auto nativamente connesse tramite sim (4,3 milioni, +21%). Sono inoltre sempre di più le aziende in grado di raccogliere grandi quantità di dati dai veicoli: i servizi in quest’ambito raggiungono quota 480 milioni di euro, +20% rispetto al 2021.
In conclusione, l'evoluzione della mobilità connessa e l'utilizzo delle black box stanno trasformando il mercato assicurativo. Grazie ai dati raccolti e alle tecnologie avanzate, le compagnie assicurative possono offrire polizze personalizzate e premi più precisi basati sullo stile di guida e sulla sicurezza del veicolo. Le auto connesse non solo migliorano la sicurezza stradale, ma anche la gestione delle flotte e la manutenzione programmata. Con soluzioni innovative come quelle offerte da Frontiere, la mobilità connessa apre nuove opportunità per assicuratori, consumatori e gestori delle flotte, ridefinendo il futuro della mobilità.
Frontiere offre soluzioni per la mobilità connessa, incluso il servizio Pay Per Mile, che analizza i dati dei tragitti e genera polizze personalizzate.
Quando pensiamo alla Sharing Mobility ci viene naturale pensare a un’auto, a uno scooter, a una bici, a un furgone a un monopattino. Non sarebbe bello poter godere di una soluzione smart e veloce anche per il noleggio di un gommone?
Esiste un modo per fruire della sharing mobility anche in vacanza e si chiama E-Sea-Sharing! Un mare di libertà tutto Made in Italy - scrivono Giuseppe Labate e Claudio Fiumara, rispettivamente CEO e COO dell’azienda madre del primo servizio di boat sharing al mondo, pensato e sviluppato per rispondere ai bisogni e desideri di tutti quei viaggiatori che vogliono vivere il mare.
Grazie a un’App dedicata, E-sea sharing permette di noleggiare rapidamente il proprio gommone: basta cercare il porto più vicino e avviare il noleggio in qualsiasi momento. Il servizio è attualmente disponibile in Costa Smeralda e presto sbarcherà nelle Cinque Terre, nelle Isole Eolie e in Costiera Amalfitana.
Si tratta, quindi, di un progetto che mette in luce il nuovo concetto di sharing mobility del mare.
L’innovativa piattaforma è stata realizzata su misura e rispecchia le specifiche necessarie all’erogazione del servizio da parte dello stesso E-Sea Sharing. Attualmente la App è disponibile su Apple Store e Google Play Store.
Abbiamo incontrato il COO della star-up Claudio Fiumara e, naturalmente a bordo di un gommone della flotta E-SEA-Sharing, gli abbiamo chiesto come è nata l’idea e quali sono gli effettivi benefici per i viaggiatori.
La start-up innovativa nasce nel 2020 dalla visione di due giovani imprenditori appassionati di mare e tecnologia che hanno deciso di mettere insieme questi due mondi, per dare alla nautica una nuova veste e avvicinarla ai più evoluti sistemi di mobilità su terraferma.
Giuseppe ha da sempre coltivato la propria passione per il mare collaborando con società di charter e gestendo una marina turistica. Claudio, invece, ingegnere per l’ambiente e il territorio e dottore di ricerca, è socio fondatore di uno spin-off universitario ed è in costante ricerca di progetti innovativi. I due, in seguito allo stop forzato causato dal lockdown, hanno deciso così di costituire E-Sea Sharing con l'obiettivo di rivoluzionare e industrializzare il processo della locazione nautica, lanciando sul mercato il boat sharing.
I vantaggi offerti al cliente sono molteplici e rispondono all’esigenza di spostamento via mare facile, veloce, alla portata di tutti, superando i limiti propri delle possibilità di scelta attualmente esistenti.
In primo luogo, il servizio permette a chiunque di poter accedere a un’opportunità che fino ad oggi è stata riservata a pochi, a causa dell’elevato costo e delle difficoltà oggettive che caratterizzano il possedere un’imbarcazione.
I mezzi, essendo equipaggiati con motori da 40 cv, possono essere utilizzati anche da chi non ha la patente nautica. I natanti sono sempre disponibili, geolocalizzati ed individuati per mezzo di un’applicazione mobile, il che rende particolarmente semplice l’utilizzo del servizio. Questo permette al cliente di essere totalmente libero di navigare, a qualsiasi ora, verso qualsiasi tratta, e di rilasciare il mezzo anche in un porto differente da quello di partenza.
Rispetto al noleggio tradizionale, E-Sea Sharing offre il pagamento, contactless e cachless, anche al minuto, cosicché il cliente può decidere di pagare solo per il reale utilizzo.
Il tutto avviene in piena autonomia, senza dover contattare un armatore, facendo sperimentare la nautica a 360 gradi e offrendo anche ai meno esperti la possibilità di vivere l’esperienza di disormeggio e ormeggio di un natante.
Il servizio viene monitorato da remoto mediante dispositivi tecnologici che hanno l’obiettivo di aumentare la sicurezza in mare, sia per il cliente che per gli altri diportisti.
E-Sea Sharing è un progetto altamente innovativo ed unico nel suo genere in italia: aiutare la startup a costruire la piattaforma di condivisione, partendo dalla nostra suite completa di soluzioni per la mobilità condivisa, è stata una sfida appassionante.
Go E-Sea Sharing!
L'evoluzione tecnologica rappresentata dalla combinazione di Internet of Things (IoT), Intelligenza Artificiale (AI) ed Automazione ha dimostrato di essere una scommessa vincente in diversi settori. Nel campo assicurativo, in particolare nelle Insurance Telematics, queste tecnologie emergenti offrono opportunità senza precedenti per migliorare l'efficienza, ridurre i costi e offrire un servizio migliore ai clienti.
Abbiamo recentemente intervistato sul tema il nostro Marco D’Ambrosio, che ci ha fornito una panoramica ampia e completa sul perché adottare uno specifico approccio e sui benefici conseguenti per le aziende che scelgono di integrare le tre tecnologie in oggetto.
“Disruptive” è l’aggettivo che uso più spesso per qualificare l’approccio che l'Insurance Telematics offre alla gestione del rischio nel settore assicurativo, portando benefici sia per le compagnie che per i clienti. L'integrazione di IoT, Intelligenza Artificiale ed automazione crea nuove opportunità di miglioramento dell'efficienza, riduzione dei costi e offerta di un servizio personalizzato. Le compagnie assicurative che adottano queste soluzioni innovative saranno in grado di rimanere competitive e fornire un valore aggiunto ai propri clienti in un mercato in continua evoluzione.
Il mio suggerimento spassionato, per chiunque abbia voglia di intraprendere un percorso di innovazione aziendale, è quello di contattarci. In Frontiere lavoriamo costantemente per favorire l’accesso alle innovazioni in tutti i settori di mercato e, dunque, a modelli di business innovativi. È il principio che guida da sempre la nostra ricerca e sviluppo e che rende disruptive il nostro approccio alla smart mobility e alla gestione del rischio nel settore assicurativo.