In un'epoca in cui il digitale permea ogni aspetto della nostra vita quotidiana, è sorprendente scoprire quante aziende continuino ad affidarsi a sistemi di gestione documentale obsoleti e inefficaci. Eppure sono ancora molto numerose le aziende che fanno viaggiare da una sede all'altra, spesso distanti centinaia di chilometri, tir pieni di documenti cartacei come bolle di trasporto e contratti. Una vera e propria montagna di carta che poi deve essere scansionata a mano e digitalizzata, prima di essere rispedita al mittente.
E non stiamo parlando di piccole aziende, tutt'altro. Questo processo non solo è costoso e lento, ma ha anche un impatto ambientale significativo e un alto rischio di errori umani.
Ma c'è anche una buona notizia, e cioè che la tecnologia per trasformare questa situazione esiste ed è assolutamente consolidata: la gestione documentale automatizzata, sostenuta da soluzioni di Intelligent Document Processing (IDP) e tecnologie come OCR, NLP, ML e AI, offre ormai un'alternativa che garantisce efficienza, sicurezza e sostenibilità.
La gestione cartacea dei documenti è un metodo tradizionale che molte aziende utilizzano ancora per archiviare, recuperare e gestire informazioni. Tuttavia, questo metodo presenta numerosi svantaggi. Vediamoli insieme:
Costi elevati: la gestione fisica dei documenti comporta costi elevati di stampa, archiviazione e trasporto;
Efficienza ridotta: il tempo impiegato per recuperare e gestire documenti fisici può ridurre significativamente la produttività dei dipendenti;
Alto rischio di errore: la gestione manuale dei documenti è suscettibile a errori, che possono essere costosi e richiedere tempo per essere individuati e corretti;
Impatto ambientale: la produzione, il trasporto e lo smaltimento di documenti cartacei hanno un impatto notevole sull'ambiente.
L'adozione di un sistema di gestione documentale automatizzato offre di conseguenza numerosi vantaggi:
Riduzione dei costi: eliminare la necessità di materiali fisici e ridurre il personale richiesto per la gestione dei documenti può significare un enorme risparmio;
Miglioramento dell'efficienza: l'automazione permette di elaborare documenti a velocità molto superiori rispetto alla gestione manuale, migliorando così la produttività complessiva;
Sicurezza potenziata: le soluzioni digitali offrono miglioramenti significativi nella sicurezza dei documenti, compresa la riduzione del rischio di perdita, furto o danneggiamento;
Accessibilità e recupero: i documenti digitali possono essere facilmente archiviati e recuperati da database centralizzati, migliorando l'accessibilità e riducendo il tempo di ricerca;
Sostenibilità ambientale: minimizzare l'uso della carta contribuisce a ridurre il taglio degli alberi e le emissioni di CO2 associate alla produzione e al trasporto della carta.
La trasformazione da un sistema cartaceo a uno digitale e automatizzato è facilitata dall'adozione di varie tecnologie avanzate:
Optical Character Recognition (OCR): consente la conversione di testo stampato o scritto a mano in dati digitali editabili;
Natural Language Processing (NLP): aiuta a comprendere e interpretare il linguaggio umano all'interno dei documenti;
Machine Learning (ML) e Artificial Intelligence (AI): sono utilizzati per automatizzare il processo di classificazione, categorizzazione e analisi dei documenti;
Large Language Models (LLM) e Retrieval-Augmented Generation (RAG): offrono potenti strumenti per il miglioramento dell'interpretazione e della generazione di contenuti documentali;
La transizione dalla gestione cartacea a quella digitale non è solo una mossa strategica per ridurre i costi e migliorare l'efficienza, ma è anche un imperativo etico per promuovere la sostenibilità ambientale. Le tecnologie esistenti offrono le soluzioni necessarie per realizzare questa trasformazione, rendendo il processo di gestione dei documenti più sicuro, veloce e meno costoso.
Se vuoi approfondire il tema della gestione documentale automatizzata o scoprire gli step necessari per digitalizzare e automatizzare questo processo cruciale all’interno della tua azienda, contattaci usando il form che trovi in fondo a questa pagina.